Una sanitĂ per tutti in epoca di covid 19. Colloquio a piĂą voci con Vittorio Agnoletto.
Com’è che la sanitĂ italiana si è dimostrata così debole nella sua capacitĂ di fronteggiare l’emergenza virale?
E come mai la regione giudicata da tutti la piĂą efficiente in campo medico, la Lombardia, ha dato risposte mediocri? Vittorio Agnoletto, medico, tra i piĂą attenti osservatori della pandemia indaga con rigore le cause – remote e prossime – che hanno impedito di reggere all’onda d’urto del virus (dall’impreparazione degli amministratori al progressivo abbandono dell’assistenza territoriale e alla privatizzazione della sanitĂ , e mette a confronto le modalitĂ con le quali varie regioni italiane e i Paesi europei hanno reagito alla pandemia, approfondendo il caso della Lombardia.
Interverranno in trasmissione Annalisa Adamo, assessore agli affari generali comune di Taranto e Franco Spada, sindaco del Comune di Tirano, Fabrizio Cracolici di “Memoria e Futuro” e Laura Tussi, giornalista e editor. AllieterĂ l’incontro la chitarra di Renato Franchi.
27/03 alle 17:00 – Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace
Un ponte per Riace
“Riace. Musica per l’UmanitĂ ”, Mimesis Edizioni
con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
con gli autori:
Vittorio Agnoletto
Fabrizio Cracolici
Laura Tussi
Evento del COMITATO PERMANENTE PER I DIRITTI UMANI di VARESE nell’ambito delle iniziative per sostenere la FONDAZIONE RIACE – E’ STATO IL VENTO
Parte del ricavato del libro sarĂ devoluto a sostegno della Fondazione Riace – E’ stato il vento.
La Campagna “Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN” sostiene la Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace
con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale
ICAN – Premio Nobel per la Pace 2017
per il disarmo nucleare universale
e della Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace, paese dell’accoglienza
Musica e note di impegno civile di
Valentin MUFILA (Voce e chitarra)
Dembo KANTE ( Percussioni)
Domenica 15 Dicembre 2019 ore 16.00
presso Varese Sala Montanari, via Bersaglieri 1
LA CITTADINANZA è INVITATA
Il Libro “Riace. Musica per l’UmanitĂ ” sostiene la Fondazione Riace – E’ stato il vento
Con l’Alto Patrocinio:
UN – United Nations 75 – 2020 AND BEYOND/ SHAPING OUR FUTURE TOGETHER
UniversitĂ degli Studi dell’ Insubria
Comune di Lozza
Aderiscono:
CGIL – Varese
ARCIGAY – Varese
Pace e Convivenza – Associazione Sesto Calende
Grazie a un libro, Riace entra nel Carcere milanese di San Vittore | Radio Popolare Sidecar
La presentazione del libro per il pubblico di San Vittore vedrà un’alternanza di racconto, dialogo e musica. Quest’iniziativa fa parte di una serie d’incontri Il mondo in un libro ideato quasi quattro anni fa dalla giornalista Alessandra Magenes con l’obiettivo di promuovere la lettura tra le sbarre anche attraverso l’incontro con gli autori.
All’incontro accanto ai curatori del libro Riace. Musica per l’UmanitĂ
–Â Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
– interverrĂ il medico e attivista politico Vittorio Agnoletto.
La parte musicale sarĂ affidata a musicisti
Renato Franchi e Gianfranco D’Adda.
E ancora, sarà presente la Consigliera Comunale di Milano Milly Moratti da sempre impegnata nel sociale.
E’ tra l’altro fondatrice e presidente dell’associazione ChiAmaMilano. Infine, Chiara Ronzani seguirĂ l’incontro per Radio Popolare, emittente da sempre attenta ai temi dell’immigrazione.
2 dicembre ore 21:00 :ChiAmaMilano – Presentazione dei Libri Antifascismo e Nonviolenza e La follia del nucleare
ANPI Nova Milanese
ARCI PONTI DI MEMORIA
PEACELINK
RADIO NUOVA RESISTENZA
“Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN”:
Virginio Bettini
Fabrizio Cracolici
Paolo Limonta
Milly Moratti
Alfonso Navarra
Laura Tussi
presentano la Nuova Edizione del LibroÂ
LA FOLLIA DEL NUCLEARE
con Prefazione di Alex Zanotelli
e
ANTIFASCISMO E NONVIOLENZA
Mimesis Edizioni
Salviamo Riace! In solidarietĂ a Mimmo Lucano
Trasmissione del 8/10/2018
Parleremo di Riace e di come riportare il modello di accoglienza realizzato da Mimmo Lucano prima della denuncia, parleremo di disobbedienza civile e come si possa organizzare un opposizione alla legge Salvini e respingere questa ondata razzista e omofoba .
Interventi registrati di:
– Aldo Cazzullo
Interverranno :
–Â Eleonora Forenza (Europarlamentare ) intervento alla manifestazione
– Giovanni Maiolo coordinatore nazionale ReCoSol (Rete Comuni Solidali)
– Don Massimo Biancalani parroco di Vicofaro e responsabile del CAS “Virgilio città futura”
– Andrea Paolieri della trasmissione Revolution
Conducono in studio – Ken Sharo e Marco Zinno
Presentazione mostra Abbasso la Guerra
presso SALA DELLA FAMA DEL CASTELLO DI BELLUSCO
con la partecipazione di:
Fabrizio Cracolici – ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo Nova Milanese
e Laura Tussi – PeaceLink
La mostra rimarrĂ aperta
dal 29 settembre al 7 ottobre
dalle ore 17.30 alle ore 19.30
“Ai camminatori della Pace”
ABBASSO la GUERRA. Persone e Movimenti per la Pace dall’800 ad oggi
Catalogo della Mostra a cura di Francesco Pugliese. Edizione: Grafiche Futura- Helios, 2013
LA PRIMAVERA DELLA COSTITUZIONE – Presentazione Del Libro “ANTIFASCISMO E NON VIOLENZA”
Presentazione Del Libro “ANTIFASCISMO E NON VIOLENZA”
con LAURA TUSSI AUTRICE
a seguire presentazione del libro “GIOVANNI PESCE”
con FABRIZIO CRACOLICI, AUTORE E PRESIDENTE ANPI NOVA MILANESE
coordina LAURA MATTEI, direttore STANZE DELLA MEMORIA di SIENA
Il panorama delle feste resistenti della nostra provincia si arricchisce quest’anno di un nuovo evento: la prima FESTA DELLA COSTITUZIONE, che si svolgerĂ dall’1 al 3 giugno a Monticchiello (Pienza, SI), un luogo emblematico per la storia della Resistenza nel nostro territorio. L’organizzazione della festa è a cura del Coordinamento dei circoli ANPI della Valdichiana, ma aderiscono e partecipano circoli della Val d’Orcia, dell’Amiata e – piĂą in generale – tutta la squadra ANPI a livello provinciale.
Siamo orgogliosi di potervi presentare questo programma, fatto di incontri, musica, conferenze, teatro, cinema e condivisione, reso possibile anche dalla sinergia con le istituzioni, le amministrazioni e tanta parte della societĂ civile del territorio. Nei giorni della festa sarĂ anche possibile mangiare alla Taverna di Bronzone del Teatro Povero di Monticchiello, che è uno dei nostri partner organizzativi. Partner tra i quali ci fa piacere ricordare, per il notevole contributo al programma, anche l’Associazione Arci Ponti di Memoria.
Presentazione libro: ‘Giovanni Pesce per non dimenticare’
Registrazione dell’evento trasmesso il 23/05/2018
La presentazione di questo bellissimo libro documentario sul partigiano Giovanni Pesce il Che Guevara Italiano.
Un enorme lavoro di ricerca sui temi dell’Antifascismo e della Resistenza.
Una serata con ospiti musica e contributi dagli autori,
con
Renato Franchi
Orchestrina del suonatore Jones
Alfonso Navarra
Tiziana Pesce
Laura Tussi
Fabrizio Cracolici
Buon ascolto a tutti
A 10 anni dalla scomparsa: per non dimenticare Giovanni Pesce
Prima Parte
Seconda Pate
A 10 anni dalla scomparsa: per non dimenticare Giovanni PesceÂ
Presentazione del Libro/Dvd GIOVANNI PESCE PER NON DIMENTICARE.
Con gli autori Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
in redazione :
KenSharo, Marco Zinno, Andrea Moriz, Mario Martelli